
Il documento riportato da Repubblica, del quale potete vedere una riproduzione qui sotto, è la scheda di lettura del Signore degli Anelli, e contiene l'illustre parere di Elio Vittorini, direttore della collana "La Medusa" di Mondadori a partire dal 1960.

Il giudizio di Vittorini è severo: "Inclinerei a scartare: ma possiamo eventualmente provarci ad acquistare un solo volume come gli editori ci propongono"; evidentemente la George Allen & Unwin non si poneva troppi problemi di tutelare l'integrità dell'opera di Tolkien, proponendo anche la pubblicazione della sola Compagnia dell'Anello (come poi in effetti avvenne nel 1967). Forse confidavano nel successo del libro, che avrebbe portato alla pubblicazione anche dei due volumi successivi...
La pubblicazione del Signore degli Anelli da parte di Mondadori non sarebbe stata del tutto strana, dal momento che proprio nella collana "La Medusa" erano stati pubblicati, a partire dal 1947 e dal romanzo Lontano dal pianeta silenzioso, la "trilogia dello spazio" di C. S. Lewis.

Cosa sarebbe successo, se La Compagnia dell'Anello fosse stata pubblicata nel 1963 dalla Mondadori? Nessuno può dirlo con certezza; si può ipotizzare che il volume non avrebbe riscosso grande successo e che la pubblicazione della "trilogia" si sarebbe arenata. Allora, forse, non ci sarebbe stata la "scoperta" di Tolkien nei primi anni '70 da parte dei giovani di destra, e Il Signore degli Anelli avrebbe visto la luce nella sua completezza solamente verso il 1978, sfruttando l'uscita del film di Bakshi. Chissà, potremmo anche dover ringraziare il giudizio di Vittorini...
