
In una famosa lettera scritta nel 1951 e indirizzata a Milton Waldman, Tolkien scriveva fra le altre cose: «Alcuni dei racconti più vasti li avrei raccontati interamente, e ne avrei lasciati altri solo abbozzati [...] e tuttavia sarebbe rimasto lo spazio per altre menti e altre mani che inserissero pittura e musica e dramma.»
Fra i musicisti sono stati numerosissimi quelli che hanno colto la "sfida" implicita in queste parole; tra questi, merita senz'altro la nostra attenzione Gabriele Manzini, in arte Archangel, tastierista e compositore milanese ben noto nella ristretta ma agguerrita scena progressive italiana e internazionale. Il suo primo album solista è questo The Akallabêth, ispirato naturalmente al racconto della caduta di Númenor, al quale hanno partecipato numerosi artisti italiani e stranieri.

Dato che alcuni soci della nostra associazione hanno dato il loro aiuto come "consulenti" ai testi, non ci sembra corretto analizzarli dettagliatamente; basti dire che si tratta di un concept album, nel quale è raccontata tutta la parabola dell'isola di Númenor, dalla fine della Prima Era fino alla Caduta; protagonisti indiscussi delle canzoni sono Ar-Pharazôn e Sauron, ma compaiono anche Aldarion ed Erendis, Isildur e varie voci narranti.
Fra le dodici canzoni dell'album, le nostre preferite sono "Raise the Sword", potente inno di sicuro sucesso dal vivo, e la lunga ballata "The Downfallen".
Per finire, merita di essere lodato Davide Pagin, l'artista autore della copertina e delle illustrazioni del libretto.