

Il programma è disponibile per essere scaricato ed è in tedesco e in inglese. Vi segnaliamo solo alcune delle conferenze:
- Marie-Noëlle Biemer: Disincantati con la loro epoca: La Grande Fuga di Keats, Morris e Tolkien
- Julian Eilmann: Tolkien e il topos della nostalgia romantica
- Margaret Hiley: Amore e sesso nella Terra di Mezzo: la fanfiction tolkieniana romantica
- Michael Devaux: Tolkien e Coleridge sull'Immaginazione
- Eduardo Segura e Guillermo Peris: "Credenza Secondaria": Tolkien e la rivalutazione della nozione romantica di verità letteraria
- Stefanie Schult: Bellezza, perfezione, terrore sublime: alcuni pensieri sull'influenza dell'Inchiesta sul bello e il sublime di Edmund Burke sulla creazione della Terra di Mezzo di Tolkien
- Thomas Fornet-Ponse: Tolkien, Newman e l'Oxford Movement
- Fabian Geier: Falsa armonia? Ovvero: è ancora permesso sognare la Contea dopo Auschwitz?
- Marcel Bülles e Anke Eissmann: L'estetica della Terra di Mezzo. Dipinti e architetture del periodo romantico, e la loro influenza su J.R.R. Tolkien
- P.Guglielmo Spirito e Emanuele Rimoli: Panorami esterni e interni in Tolkien: fra Wordsworth, Coleridge e Dostoevsky
1 commento:
E' bello sapere che ci sono questi eventi!
Tra l'altro Tolkien e il Romanticismo era citato in un recente articolo di nostra conoscenza...
:-)
Ciao!
BB
Posta un commento