Roberto Fontana
Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo
Editore: L'Età dell'Acquario
Pagine: 348
Costo: 24 Euro
Data di pubblicazione: gennaio 2010

Il viaggio alla scoperta della Terra di Mezzo proposto dall’autore è nello stesso tempo geografico - attraverso monti altissimi, praterie sconfinate, boschi incantati, città cinte da candide mura e con le strade ricoperte di polvere di diamante - e temporale. Suddivisa in tre Ere principali - la quarta ha inizio con il termine delle vicende narrate nel Signore degli Anelli - la Guida descrive le caratteristiche generali delle terre in ciascuna epoca, suggerendo i percorsi più suggestivi. Gli itinerari conducono il viaggiatore attraverso i luoghi di maggiore interesse paesaggistico, storico-artistico, culturale e gastronomico. Di ogni località sono rievocati i tempi del massimo splendore e narrati gli avvenimenti storici che l’hanno vista protagonista. Le «Meraviglie» dei più bei siti della Terra di Mezzo e delle altre parti di Arda vengono illustrate anche grazie a dettagliate rappresentazioni cartografiche e ad accurati disegni «ricostruttivi».
Dopo aver valutato la lunghezza dell’itinerario prescelto e i tempi di percorrenza, essersi equipaggiato con comode scarpe, le necessarie provviste e un bastone (e naturalmente con questa Guida nello zaino), il lettore potrà così inoltrarsi - senza timore di smarrirsi - tra i variopinti e sorprendenti panorami dell’universo tolkieniano.
Come ha scritto Guy de Maupassant, «il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno».
L'autore: Roberto Fontana (Torino, 1956), laureato in Ingegneria nucleare, insegna Matematica e Fisica nelle scuole superiori. Appassionato di letteratura fantasy, si è dedicato all’approfondimento delle opere di J. R. R. Tolkien, studiando la geografia, i miti, gli usi e i costumi dei popoli della Terra di Mezzo. Ha collaborato alla traduzione di La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi (2008). Ha pubblicato, insieme a Mauro Ghibaudo, Essecenta: i nomi della Terra di Mezzo (2009). Esperto dei sistemi di scrittura elfici, tiene corsi di calligrafia in Tengwar, la scrittura degli Alti Elfi. Già moderatore del forum Granburrone.com, nel 2002 ha contribuito alla costituzione dell’Associazione Culturale Granburrone, di cui attualmente è presidente.
Giovanni Agnoloni
Nuova letteratura fantasy. Uno studio comparativo
Editore: Eumeswil
Collana: Pane Quotidiano 2
Pagine: 256
Costo: 15,50 Euro
Data di pubblicazione: febbraio 2010

L'autore: Giovanni Agnoloni (1976), autore di Letteratura del fantastico (Spazio Tre, 2004), ha partecipato alla raccolta "The Ring Goes Ever On" (Tolkien Society, 2006). Traduttore e redattore di http://www.blogger.com/www.lapoesiaelospirito.it, aderisce al movimento fantascientifico connettivista.
Tiziana Liuzzi
Viaggio in Inghilterra. L'Occidente al crocevia del nichilismo: Virginia Woolf, Chesterton, Tolkien
Editore: Edizioni Di Pagina
Collana: Accenti 18
Pagine: VIII-120
Costo; 12,00 Euro
Data di pubblicazione: gennaio 2010

L'autrice: Tiziana Liuzzi è docente di Filosofia e Storia presso il Liceo "Quinto Orazio Flacco" di Bari. Ha pubblicato vari saggi sulle matrici tragiche del pensiero greco, sulla problematica filosofica del "soggetto" nella riflessione speculativa di Agostino, sul simbolismo nelle opere di Dionigi l’Areopagita, Giovanni Damasceno, Tommaso d’Aquino. Dal 1995 collabora con il Centro Culturale di Bari.
Joseph Pearce
Tolkien, l'uomo e il mito
Editore: Marietti 1820
Collana: Tolkien e dintorni 7
Pagine: 256
Costo: 24,00 Euro
Data di pubblicazione: aprile 2010

Questa traduzione italiana è impreziosita da alcune pagine inedite di don Divo Barsotti (uno dei più grandi mistici del nostro secolo) dedicate a Il Signore degli Anelli e commentante da Paolo Gulisano.
L'autore: Jospeph Pearce, prima della sua conversione, ha militato nel Fronte Nazionale, un movimento che si opponeva alla politica multi-culturale e multi-etnica del governo Inglese: per le sue attività è stato arrestato due volte. In seguito, anche grazie alla lettura di G.K. Chesterton, si convertì da un agnosticismo protestante al Cattolicesimo. Ora Pearce ripudia radicalmente le sue idee giovanili, ed è convinto difensore della dottrina sociale della Chiesa e della teoria economica del distributivismo. Autore di numerosi articoli, libri e programmi televisivi, è tra i più noti studiosi di Tolkien e C.S. Lewis. Tra le sue opere ricordiamo: Saggezza e innocenza: vita di G.K. Chesterton (1996), Letterati convertiti (1999), Piccolo è ancora bello (2001) e C.S. Lewis e la Chiesa Cattolica (2003).
3 commenti:
Aarghhh - un nuovo multi-attentato al mio portafoglio
:-)
Grazie delle segnalazioni
Per fortuna quello che mi interessa di più è anche quello chee costa meno. Anche se la Guida per i viaggiatori... uhmmm... :-)
Un piccolo aggiornamento: è arrivata la copertina di Nuova letteratura fantasy.
Posta un commento